Il Centro Studi è un luogo d’incontro e di confronto per quanti credono nel decisivo valore dell’impegno personale, sociale e culturale, una zona franca libera dai vincoli e dall’imposizione dei “pensieri dominanti”.
Il Centro Studi, uno spazio di incontro e confronto fisico e virtuale
L’ASSOCIAZIONE, UNA ZONA FRANCA PER GLI ASPIRANTI LIBERALI
APPROFONDIRE E DIFFONDERE
Al fine di animare il dibattito e la trasversale partecipazione dei cittadini al processo di ricerca e di elaborazione del pensiero liberale moderno, cureremo anche un programma di diffusione di studi e di elaborati. Tale progetto è aperto a chiunque senta di voler e di poter dare il proprio contributo sul possibile futuro liberale del Paese.
UNO SPIRITO LIBERALE È UNO SPIRITO PROPOSITIVO
Con il supporto del Comitato Scientifico, ci proponiamo di predisporre, avanzare alle istituzioni – ad ogni livello territoriale – e sostenere proposte elaborate sulla base del pensiero liberale moderno e dell’attività di analisi e di sintesi delle istanze raccolte.
UN LESSICO ED UN MESSAGGIO CHIARO. A TUTTI.
Ci proponiamo di ritornare ad un linguaggio che sia davvero comune e chiaro, perché il dialogo che intendiamo instaurare è con ogni cittadino. Vogliamo capire chi si avvicina a noi ed essere capiti.
UN DIALOGO A GRANDEZZA NATURALE
L’ulteriore elaborazione del pensiero liberale moderno sarà proseguita e condivisa con i cittadini di ogni comparto della società civile in cui essi vivono e si realizzano.
Il rapporto col cittadino deve consistere in un dialogo ed in un confronto costante, in un contesto reale e a dimensione umana, recependo tutte quelle istanze liberali che sono avvertite, a livello locale e nazionale, come più significative ed urgenti.
AGIRE BENE, AGIRE INSIEME, AGIRE LIBERALE
Sulla base dell’analisi e della sintesi delle istanze liberali raccolte, realizzeremo iniziative che avranno come fine quello dell’esercizio delle Libertà fondanti del pensiero liberale moderno e del contestuale impegno al rispetto dei doveri che costituiscono il necessario contrappeso. Le prime iniziative si muovono lungo i due differenti filoni della libertà positiva e della libertà negativa con i rispettivi temi “io ci tengo” e “io non ci sto”. Mantenendo il legame con la metafora del Parco, saranno proprio i giardini pubblici i luoghi preferenziali in cui porre in essere le iniziative dell’Associazione. Durante le attività liberali, il Centro Studi divulgherà gli scritti pubblicati nell’ambito della produzione scientifica.